Corso gratuito ‘Green Engagement’

greenengagement

Quali implicazioni psicologiche ha il cambiamento verso l’economia sostenibile e socialmente responsabile?

Il corso, rivolto a imprenditori e manager aziendali, offre strumenti di lettura per interpretare i cambiamenti in atto: visione di futuro, responsabilità sociale d‘impresa, impatto sociale, e in particolare come tali cambiamenti incidano su motivazione, partecipazione e coinvolgimento nel lavoro.

 

Modulo 1

Cambiamento di paradigma e implicazioni psicologiche

4 maggio 2017 – h.10.00-12.00

Modulo 2 

Oltre la CSR: autenticità vs apparenza

11 maggio 2017 – h.10.00-12.00

Modulo 3

L’impresa del futuro

17 maggio 2017 – h.10.00-12.00

 

Dove

Presso Mare Culturale Urbano 

via Giuseppe Gabetti 15 (Cascina Torrette)

Milano

 

Iscrizioni 

info@greenjobs.it

(il corso è gratuito)

 

Docente

Matteo Plevano (Psicologo del Lavoro – Founder Green Jobs Hub e Greenjobs.it)

www.greenjobshub.it

Mare-Culturale-Urbano-Milano

Pubblicità

Al via il 2° anno di Sportello Green Jobs di Milano

smart_city_green

All’interno di un ampio progetto sul tema dei Green Jobs, sostenuto da Fondazione Cariplo, Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia e Associazione Greenin’People danno il via al secondo anno di Sportello Green Jobs di Milano, forti del successo dello scorso anno.

Lo Sportello offre una consulenza di carriera personalizzata sul tema della Green Economy. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Mentoring imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello vuole informare gli utenti sulle opportunità offerte dalla green economy affinché possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. L’approccio, basato sull’empowerment legato al concetto di economia verde, vuole essere un ‘acceleratore motivazionale‘ per attivare le persone verso le molteplici occasioni offerte dal cambiamento verso l’economia sostenibile e rappresenta per questo un’importante innovazione nei servizi per il lavoro. Inoltre la collaborazione con il portale Greenjobs.it, consente alle aziende di pubblicare gratuitamente annunci di lavoro, in modo da avere maggiore visibilità e trovare facilmente le figure ricercate.

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e degli Sportelli Green Jobs di Trento e Ivrea (TO).

Informazioni utili:

Apertura venerdì 6 novembre 2015. Aperto tutti i venerdì (salvo festività e il mese di agosto), orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00.

Lo Sportello si trova presso l’Antenna di Città dei Mestieri all’interno del Workcoffee in Via dell’Unione, 4 – Milano (*nel mese di novembre presso gli uffici CESVIP sopra il Workcoffee, causa ristrutturazione locali).

Servizio gratuito.

Scarica la brochure: Sportello Green Jobs Milano

http://www.cittadeimestieri.it 

http://www.greenjobs.it

134125092-db9a03c3-4e47-4837-8fe0-5132d5e16059

con il contributo di

fclogo

Al via il progetto Green Jobs di Fondazione Cariplo

greenjobs-logo-web1

Lanciato il 16 ottobre a Milano GREENjobs, il progetto di Fondazione Cariplo che punta ad accrescere l’occupazione dei giovani con profili “green” e a diffondere competenze ambientali nelle aziende. E’ infatti prevista l’attivazione di 150 tirocini extra-curricolari per giovani fino a 29 anni all’interno di imprese industriali, commerciali, di consulenza e organizzazioni del Terzo Settore in funzioni o attività green.

I tirocini avranno durata di almeno 6 mesi e dovranno partire entro il 30 giugno 2016. Fondazione Cariplo lancia dunque un appello ad aziende ed enti perché diventino partner del progetto e si rendano disponibili ad accogliere i ragazzi.

Sostengono l’iniziativa già numerose realtà del mondo imprenditoriale, industriale, commerciale, di consulenza e del Terzo Settore, tra cui Assolombarda, Confindustria Milano, Monza e Brianza, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio Milano, Lodi e Monza e Brianza.

L’iniziativa si avvale del supporto di ACTL – Associazione per la Cultura e il Tempo Libero, attraverso il servizio “Sportello Stage” e la collaborazione con Recruit Srl per le attività di ricerca e selezione. Lo sportello raccoglierà candidature di giovani e di aziende: il riferimento è greenjobs@sportellostage.it  – per info: www.sportellostage.it/greenjobs

Ma GREENJobs non si esaurisce nei tirocini. E’ un grande progetto per il quale Fondazione Cariplo ha messo a disposizione oltre 1 milione di euro per realizzare attività di:

–           Orientamento verso i Green Jobs

–           Formazione all’imprenditorialità in ambito Green

–           Occasioni di alternanza scuola-lavoro in questo settore

Durante l’anno scolastico 2015-2016, infatti, saranno organizzati incontri di orientamento in 30 licei e 150 classi della Lombardia e nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro verranno impegnati 240 ragazzi. Inoltre, 60 classi parteciperanno a corsi di formazione all’autoimprenditorialità in ambito green.

Fondazione Cariplo è impegnata in numerosi progetti legati alla sostenibilità ed alla salvaguardia ambientale; oggi questo ambito è anche un’occasione per contrastare la disoccupazione, in particolare giovanile, contribuendo a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato.

Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo: “Un progetto che fa bene ai giovani e alle aziende che li accoglieranno. Le competenze “verdi” saranno quelle che permetteranno alle nuove generazioni di fare esperienza nell’ambito della green economy, sperimentando nuove tecnologie più sostenibili e immettendo conoscenze fresche nei processi produttivi tradizionali. Cerchiamo aziende disposte a sottoscrivere un patto con Fondazione Cariplo per il bene dei nostri ragazzi”.

Tratto da: http://www.fondazionecariplo.it/it/news/ambiente/150-opportunita-per-laureati-con-ambizioni-verdi.html

Nel prossimo post maggiori dettagli sulla parte operativa di orientamento di cui ci occuperemo.

Sportello Green Jobs a IoLavoro Ivrea (TO)

logo_ivr1

Saremo presenti il prossimo 30 settembre a IoLavoro Ivrea (TO), a presentare lo Sportello Green Jobs presso lo stand del Comune. Sarà l’occasione per approfondire il nostro progetto e richiedere un appuntamento per un incontro individuale presso gli uffici di via Cardinal Fietta.

Inoltre alle ore 13.30 terremo un incontro sulle opportunità professionali offerte dalla green economy. Vi aspettiamo!

Maggiori info: http://www.iolavoro.org/index.php?option=com_content&view=article&id=355&Itemid=443

Greenjobs rinnova la media partnership con Ener.Loc.

ENERLOC2015_web

Greenjobs rinnova la media partnership con Ener.Loc, appuntamento annuale organizzato da Promo PA Fondazione sui temi del risparmio energetico e delle energie rinnovabili.

L’evento si svolge a Sassari, è dedicato alla PA locale, centrale, al mondo imprenditoriale e professionale, costituendosi come luogo di scambio di esperienze e lancio di nuove proposte progettuali.

Maggiori info: http://www.enerloc.it/

Sportello Green Jobs a Trento per Allora Crealo – Festival dell’Economia 2015

festival-economia-470x295

Dopo il successo della scorsa edizione, Sportello Green Jobs torna a Trento in occasione del Festival dell’Economia 2015, ospite di AlloraCrealo. Uno spazio pensato per offrire una consulenza gratuita a quanti sono interessati ad avvicinarsi alla green economy, sia come lavoro indipendente, sia come attività imprenditoriale.

Sportello Green Jobs, nato come progetto pilota nel 2014 dalla collaborazione tra Città dei Mestieri di Milano e Associazione Greenin’People, si è dimostrato un servizio di politiche per il lavoro innovativo e dai risultati particolarmente positivi.

Per quanti sono alla ricerca di consigli e mentoring per lavorare o fare impresa nei settori green, AlloraCrealo mette a disposizione la collaborazione con lo Sportello, consentendo ai visitatori di usufruire gratuitamente del servizio per la giornata del 30 maggio, previa iscrizione all’indirizzo mail info@greenjobs.it.

Lo Sportello sarà gestito da Matteo Plevano (psicologo del lavoro, fondatore del portale Greenjobs.it e Presidente dell’Associazione Greenin’People) e si propone come ‘acceleratore motivazionale’, con la finalità di attivare energie nelle persone e consentire loro di cogliere a pieno le opportunità offerte dalla riconversione verde dell’economia e della società.

Lo Sportello offrirà supporto orientativo, con indicazioni utili sull’andamento del mercato del lavoro verde, sui settori maggiormente in crescita e sulle figure professionali più richieste dalle imprese, oltre a informazioni sui principali corsi di formazione, sui corsi universitari e sui corsi tecnici per avvicinarsi alle professioni green. Quest’anno sarà data particolare attenzione anche all’imprenditorialità green, con un mentoring specifico sull’idea di business e i mercati potenziali di interesse.

Per Contatti e iscrizioni: info@greenjobs.it

http://www.alloracrealo.it/lo-sportello-green-jobs-a-allora-crealo-2015/

Sportello Green Jobs va a Napoli

icone_tappe-02

In occasione del Salone dello Studente di Napoli, che si svolgerà il 10 e 11 marzo, saremo presenti con lo Sportello Green Jobs. Sarà possibile venirci a trovare allo stand per conoscere la nostra attività, approfondire la tematica e le opportunità di lavoro nella green economy.  Inoltre cureremo un workshop di presentazione dei green jobs all’interno del calendario eventi legato alla manifestazione.

“I Saloni dello Studente “Campus Orienta”, rappresentano dal 1990, anno della fondazione, la più significativa manifestazione di settore in Italia dedicata all’orientamento universitario, formativo e professionale post-diploma e post laurea per un totale di 10.000 mq allestiti, 450 espositori, 300.000 presenze.

Con un calendario di manifestazioni che copre tutto il territorio nazionale, Il Salone dello Studente si pone come evento di riferimento indiscusso per incontrare i giovani studenti che si affacciano al mondo del lavoro post-laurea o dello studio post-diploma ed hanno la necessità di conoscere la realtà di un panorama estremamente complesso e variegato.”

http://www.salonedellostudente.it

Sportello Green Jobs al Salone dello Studente di Monza

Salone-dello-Studente

ll Salone dello Studente ritorna a Monza per la sua venticinquesima edizione. Appuntamento martedì 24 e mercoledì 25 febbraio nella cornice dell’Autodromo Nazionale alla scoperta del mondo della formazione e universitario dopo le superiori. Ad aprire l’evento ci sarà, nella sala Regione Lombardia alle 10 la tradizionale cerimonia d’apertura“Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta” con invitati Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia, Gigi Ponti, presidente Provincia Monza e Brianza, Roberto Scanagatti, sindaco di Monza,Delia Campanelli, direttore Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Francesco Ferri, direttore Autodromo di Monza e vicepresidente Confindustria Giovani, Gianluca Vago, Rettore Università degli Studi di Milano, Cristina Messa, Rettore Università degli Studi di Milano Bicocca, Matteo Plevano, ideatore e gestore dello Sportello Green Jobs. (tratto da ‘Il Cittadino di Monza e Brianza’)

Durante i due giorni sarà presente lo stand dello Sportello Green Jobs dove poter chiedere informazioni e incontrare lo staff di Greenjobs.it.

http://www.salonedellostudente.it

La cosa giusta

Ce l’abbiamo fatta. Siamo sopravvissuti. Dopo tre giorni molto intensi ed entusiasmanti si é conclusa la decima edizione di Fa’ la cosa giusta! dove abbiamo partecipato come espositori. In accordo con il comunicato ufficiale la fiera e’ stata un grande successo con circa 72mila presenze, oltre 700 aziende, associazioni e realtà dell’economia sostenibile, 170 tra incontri, mostre e laboratori, 750 giornalisti e 3300 studenti. Ora, noi non li abbiamo contati tutti ma sicuramente possiamo confermare un fatto: c’era un sacco di gente!

Da parte nostra abbiamo fatto del nostro meglio per cogliere questa opportunità. Abbiamo parlato con numerose realtà, dalle piccole aziende alle grandi associazioni passando per giornalisti e semplici curiosi e ne siamo usciti con una rinnovata consapevolezza: la Green Economy di oggi é tutt’altro che la realtà di nicchia di qualche tempo fa’!. L’interesse verso questi temi e’ forte, diffuso e condiviso!

In particolare, approfittiamo di questo spazio anche per ringraziare gli oltre 200 nuovi iscritti alla nostra newsletter che abbiamo incontrato alla fiera! Grazie di cuore, ci date la forza di andare avanti nella convinzione che quello che stiamo facendo risponde ad una necessità reale di tante persone.

L’interesse per il mondo Green Jobs in particolare, infatti, é tanto. Leonardo.it ci cita tra le realtà più interessanti e innovative della fiera, il Calendario del Cambiamento ci propone di avere uno spazio sull’edizione 2014 e l’Eco dalle Città ci regala una fotografia, oltre alle centinaia di persone con cui abbiamo parlato di persona e che ci hanno dato un sentito ‘in bocca al lupo’! Abbiamo anche avuto il tempo di scattare noi stessi qualche foto, le trovate qui sulla nostra pagina Facebook.

Insomma quello che ricaviamo da questa esperienza é più che mai determinante: le risorse disponibili e la volontà ci sono, ora si tratta solo di mettere in moto gli ingranaggi!