Perché svolgere un progetto di orientamento ai Green Jobs nelle scuole?

1. Green Economy come paradigma dell’attuale cambiamento socio-economico
L’economia sostenibile rappresenta uno dei più importanti (se non il più importante) fattori di cambiamento del contesto socio-economico attuale. Rendere il sistema economico sostenibile nel tempo, in grado quindi di perdurare e non degradare le risorse e l’ambiente, rappresenta un’enorme opportunità di sviluppo di lavoro, inteso come la capacità di generare valore per sé e per la collettività. Per questo l’approccio è del tutto trasversale, nell’interpretare il cambiamento, non solo legato a settori prettamente ambientali ma pervasivo nel concepire ogni prodotto o servizio in chiave sostenibile.

2. Green Economy come visione di futuro e attivatore di energie
La green economy rappresenta una chiara visione di futuro dell’attuale fase storica; per tale motivo consente di veicolare le energie verso una finalità condivisa, sostenibile e socialmente responsabile. Ogni grande cambiamento storico è stato caratterizzato da una visione di futuro che potesse traghettare il sistema verso una condizione nuova e migliore. Ci è accaduto con particolare evidenza durante le rivoluzioni industriali o durante la più recente rivoluzione informatica e del web. Una chiara visione di futuro pu catalizzare le energie e muovere il sistema, partendo dal singolo individuo che pu trovare in tale contesto una risposta alla ricerca del senso del proprio agire, l’espressione dei propri valori e fornire il proprio contributo di energia (e lavoro) per uno sforzo condiviso e denso di significato. Quando tale dinamica trova una dimensione collettiva si potenzia esponenzialmente generando il cambiamento auspicato.

3. Trasversalità dell’approccio
L’economia sostenibile riguarda principalmente il come si svolge un’attività piuttosto che il cosa si svolge. Anche il concetto stesso di Green Job è difficilmente categorizzabile perché è riferito ad un processo che riguarda in larga parte la trasformazione di ci che esiste in chiave sostenibile. Per questo accomuna settori apparentemente distanti e inconciliabili: agricoltura, energia, chimica, mobilità, servizi, turismo, cultura, finanza, trasporti ecc… Tale approccio consente di coprire e intercettare la quasi totalità di domanda di orientamento da parte degli studenti.

4. Rispondere al bisogno di orientamento
Gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori sono chiamati a compiere un’importante scelta per la propria vita: la scelta di cosa fare dopo il diploma (università, mondo del lavoro o altri percorsi formativi). Tale scelta rappresenta un momento estremamente delicato e importante sia per il singolo ragazzo, che pu iniziare un percorso di vita professionale positivo e soddisfacente, sia a livello sociale nel consentire l’espressione delle migliori energie ed evitare che vengano disperse, generando frustrazione o spreco di potenzialità, entusiasmo, energia.

5. Un orientamento terzo rispetto a famiglia, scuola, università
Portare a scuola una visione terza rispetto ai tradizionali soggetti in campo rappresenta un valore aggiunto importante del presente progetto. Gli studenti rischiano spesso di avere dei condizionamenti volontari o involontari da figure di riferimento, quali genitori, familiari, compagni di classe, amici, docenti. Avere uno spazio di riflessione esterno alle dinamiche scolastiche o familiari pu rappresentare un momento di grande apertura del ragazzo, ponendolo nella condizione di essere libero da stereotipi o pregiudizi. Inoltre buona parte delle attività orientative organizzate dalle scuole sono relative a incontri con le università (open day o presentazioni a scuola), rappresentando inevitabilmente una visione parziale delle opportunità disponibili e non un approccio organico e terzo.

6. Dare informazioni sul mondo del lavoro
Un obiettivo è colmare le lacune di conoscenza del mondo del lavoro, mostrando una panoramica di opportunità, con particolare attenzione rispetto ai settori maggiormente in crescita e dal maggior potenziale. Spesso accade che ci siano visioni semplicistiche delle professioni o addirittura molto distanti dalla realtà. In molti altri casi c’è una conoscenza molto ridotta del mondo del lavoro, in cui si conoscono molto poco i diversi settori e professioni.

7. Ascolto
L’approccio è basato interamente sull’ascolto, che trova il proprio apice nel colloquio. Le informazioni fornite o gli aspetti trattati dal professionista sono conseguenza della domanda dello studente e non forniti a priori. Il bisogno di ascolto da parte degli studenti è estremamente significativo, probabilmente il bisogno maggiore riscontrato dall’attività empirica sul campo in due anni di progetto. L’azione che ha la maggiore incidenza è proprio il colloquio individuale perché focalizza la propria attenzione sulle esigenze e necessità dello studente in modo estremamente mirato.

8. Consapevolezza della scelta
La scelta post-diploma si rivela spesso frutto di riflessioni incomplete, parziali e talvolta superficiali. Agire sulla consapevolezza significa avvicinare al contesto reale le riflessioni degli studenti, senza intaccare la libera scelta. Un momento di confronto approfondito è utile per guardarsi allo specchio e riflettere su aspetti immateriali quali desideri, aspirazioni, inclinazioni, oltre ad un’autovalutazione delle proprie capacità. Anche una conoscenza più approfondita del mondo del lavoro e delle sue dinamiche è elemento rilevante nel processo valutativo e decisionale.

9. Ridurre le paure
La scelta post-diploma è uno dei primi atti di responsabilità della vita adulta. Grazie ad essa si determina in buona parte il futuro professionale della persona. Tale momento di passaggio risulta particolarmente delicato, soprattutto in quanto svolto a cavallo tra l’adolescenza e la vita adulta. In questa fase emergono con tutta la propria forza le paure, che si sommano alle già presenti incertezze che riguardano l’identità, la relazione con i coetanei e con gli adulti. Per questo è molto importante agire sulla riduzione delle paure, facendo leva sulla fiducia in se stessi e nel proprio impegno. Non negare le difficoltà, anzi averle ben chiare (il percorso non sarà facile per nessuno) ma imprimere un senso di sana sfida per esprimere il meglio di sé, con l’impegno e la determinazione. Affrontare un contesto che indica ancora un’ampia disoccupazione giovanile con lo spirito di chi non attende che tutto sia dovuto ma che si applica con impegno per generare valore.

10. Educazione al lavoro
Indirettamente questo progetto incide come forma di educazione civica al lavoro. L’idea di lavorare in coerenza con i propri valori, e poterli affermare generando ricchezza (nel senso più alto del termine) è un messaggio molto forte, sia come forma di attivazione di energie, sia per riaffermare la centralità del lavoro come fondamento del vivere sociale. Poter svolgere un’attività lavorativa che ha ripercussioni ambientali e sociali, come nel caso dei green jobs, è un modo forte per stimolare l’entusiasmo, generare motivazione e partecipazione sociale condivisa. Quasi sempre i concetti di lavoro e sostenibilità sono scissi, come appartenenti a due domini diversi. Di conseguenza anche i valori posseduti dalle persone tendono a non dialogare, provocando anche una scissione delle azioni concrete. Creare un collegamento tra queste due sfere apre scenari inediti a livello di possibilità: il messaggio forte che passa è che la sostenibilità pu essere una grande opportunità di lavoro e pu diventare il modo per esprimere i propri valori. Affermare che tutto ci sia possibile, ascoltando anche i preziosi racconti dei testimonial, pone l’evidenza dei fatti al di sopra di opposte speculazioni.

Pubblicità

Corso gratuito ‘Green Engagement’

greenengagement

Quali implicazioni psicologiche ha il cambiamento verso l’economia sostenibile e socialmente responsabile?

Il corso, rivolto a imprenditori e manager aziendali, offre strumenti di lettura per interpretare i cambiamenti in atto: visione di futuro, responsabilità sociale d‘impresa, impatto sociale, e in particolare come tali cambiamenti incidano su motivazione, partecipazione e coinvolgimento nel lavoro.

 

Modulo 1

Cambiamento di paradigma e implicazioni psicologiche

4 maggio 2017 – h.10.00-12.00

Modulo 2 

Oltre la CSR: autenticità vs apparenza

11 maggio 2017 – h.10.00-12.00

Modulo 3

L’impresa del futuro

17 maggio 2017 – h.10.00-12.00

 

Dove

Presso Mare Culturale Urbano 

via Giuseppe Gabetti 15 (Cascina Torrette)

Milano

 

Iscrizioni 

info@greenjobs.it

(il corso è gratuito)

 

Docente

Matteo Plevano (Psicologo del Lavoro – Founder Green Jobs Hub e Greenjobs.it)

www.greenjobshub.it

Mare-Culturale-Urbano-Milano

Al via il terzo anno di Sportello Green Jobs di Milano

sportello green foto

Sportello Green Jobs riparte, per tutto il 2017, con Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia!

Forte del successo delle due edizioni precedenti mira a consolidare il servizio offerto e a potenziare il supporto a coloro che sono interessati a lavorare nell’economia sostenibile e socialmente responsabile.

Confermati tutti i servizi:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Informazioni su figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Supporto alla riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Mentoring imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Inoltre, grazie alla nuova collaborazione con Positive Planet, sarà possibile, per chi desidera avviare un’impresa, usufruire di supporto e accompagnamento per la stesura del business plan e la ricerca di finanziamenti.

Ecco il calendario completo:

Sede: Via Strozzi 11 – Milano (all’interno di AFOL Milano)

Giorni e orari di apertura: lunedì e giovedì, ore 14.00 – 16.30 (sportello attivo dal 20 febbraio 2017, sospensione i mesi di luglio e agosto)

Lo Sportello sarà gestito da Matteo Plevano, responsabile di Green Jobs Hub e Greenjobs.it

 

Al via il secondo anno del Progetto Green Jobs nelle scuole

20151214_green-jobs-chiavenna-1-e1473239531415

Ai nastri di partenza il secondo anno di “Progetto Green Jobs – Linea d’Azione Orientamento” di Fondazione Cariplo, che vede come enti attuatori Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia e noi di Green Jobs Hub (il progetto si inserisce in una cornice più ampia di attività sulla medesima tematica sviluppata dalla Fondazione).

Il progetto, in continuità con l’edizione precedente, mira a informare e orientare gli studenti circa le molteplici opportunità di lavoro offerte dalla green economy. Si rivolge pertanto alle classi quarte e quinte di istituti superiori, fase delicata per la scelta del percorso post-diploma e per affrontare nel migliore dei modi il mercato del lavoro.

Anche quest’anno saranno numerose le testimonianze di professionisti e imprenditori impegnati nell’economia sostenibile, oltre ad una puntuale azione informativa e ai colloqui individuali di orientamento, per supportare ogni studente nella fase di scelta post diploma.

Il progetto aumenta la propria portata di azione: saranno infatti ben 30 gli istituti coinvolti su tutto il territorio lombardo, con il coinvolgimento di più di 2500 studenti.

L’auspicio è replicare l’entusiasmo con cui è stato accolto il progetto l’anno scorso, con grande partecipazione e coinvolgimento da parte degli studenti.

Il nostro team è pronto e carico per portare nelle classi visione di futuro, consapevolezza e opportunità, legate ad una forma nuova di economia, sostenibile e socialmente responsabile.

Qui trovi il progetto dell’anno scorso

vigevano

Benvenuto Green Jobs Hub!

grenn-jobs-nero-blu

Vi presentiamo Green Jobs Hub, la naturale evoluzione dell’attività di Greenjobs.it e Greenin’People.

A livello formale Green Jobs Hub è il nuovo nome dello studio professionale di Matteo Plevano. A livello sostanziale è un progetto ambizioso che mira a coniugare la componente psicologica nel lavoro con il grande cambiamento economico e sociale in corso: la svolta verso un’economia sostenibile e socialmente responsabile.

Tutto ruota attorno ad un concetto: l’economia sostenibile è una straordinaria opportunità per accendere e veicolare le energie delle Persone.

Per fare questo sono state strutturate sei aree di intervento: (1) gli Sportelli Green Jobs rivolti alle pubbliche amministrazioni; (2) il portale Greenjobs.it che continua la propria attività di grande utilità sociale; (3) servizi per le Start up Green, rivolti ad incubatori e acceleratori di imprese; progetti ad hoc per (4) Scuole e (5) Università per orientare e informare; (6) una Formazione mirata su queste tematiche rivolta a qualunque soggetto ne fosse interessato.

E’ solo l’inizio ma siamo convinti che il cambiamento debba partire dalla testa delle persone, un cambiamento che a sua volta generi soddisfazione e orgoglio in chi avrà il coraggio di compierlo.

Visita il sito www.greenjobshub.it e seguici sulla pagina linkedin Green Jobs Hub

lightbulbs-1440x900-1030x644

Bando Next Energy Program di Fondazione Cariplo e Terna

nextenergyprogram

Next Energy è un programma promosso da Terna e Fondazione Cariplo, realizzato da Cariplo Factory in collaborazione con PoliHub e dal Campus di Terna, per promuovere la valorizzazione dei talenti, sostenere lo sviluppo di progetti innovativi in ambiti attinenti al sistema elettrico e contribuire concretamente alla crescita economica del Paese.

Il programma si rivolge a neolaureati in Ingegneria da inserire, in forma di stage, in strutture di Terna impegnati nello sviluppo di progetti innovativi (call for talents) e a team di innovatori e neoimprenditori con proposte di progetti innovativi da sostenere attraverso un programma di empowerment imprenditoriale (call for ideas).

Call for talents

Il programma selezionerà 15 talenti che effettueranno uno stage della durata di 6 mesi presso una delle sedi di Terna, all’interno di team impegnati in attività e progetti a carattere innovativo. Durante il periodo di stage i talenti condivideranno alcuni momenti del percorso di empowerment.

Call for ideas

Saranno selezionati 10 progetti d’impresa o startup che avranno accesso a un programma di empowerment imprenditoriale e di accelerazione della durata di 6 mesi, coordinato da PoliHub. Al termine del programma, i progetti verranno presentati a una Giuria che selezionerà i migliori 3, che otterranno dei voucher da utilizzare per lo sviluppo del progetto, del valore rispettivamente di € 50.000 al primo classificato, € 30.000 al secondo classificato e € 20.000 al terzo classificato.

http://www.nextenergyprogram.it/

 

Al via “Ivrea d’Impresa”

13428413_1366016606758483_4266761910169700020_n

Al via il progetto di accompagnamento imprenditoriale Ivrea d’Impresa, promosso dalla Città di Ivrea, che ci vedrà partecipi con un’attività di orientamento all’imprenditorialità e supporto all’avvio di impresa, con particolare attenzione alle tematiche green.

Ecco il comunicato ufficiale dell’Amministrazione Comunale:

La Città di Ivrea intende realizzare un percorso di formazione e affiancamento consulenziale per imprese e idee di impresa (aspiranti imprenditori) all’interno dell’intervento denominato “IVREA D’IMPRESA”.
L’intervento e le sue azioni si collocano nell’ambito del Programma Territoriale Integrato “Canavese Business Park” in attuazione del PAR FSC 2007-2013 – Programma Territoriale Integrato PAR FSC 2007/2013 che si sommano ad una serie di servizi che la Città di Ivrea, insieme ad altri soggetti del territorio, già offre al mondo delle imprese e delle potenziali imprese quali: Mip, Incubatore Nuove Imprese, Microcredito e Servizi di orientamento alla Green Economy.

Le candidature dovranno essere presentate alla Città di Ivrea entro le ore 12.00 del giorno 8 luglio 2016

Scarica il pieghevole dell’iniziativa.

Per maggiori informazioni, per i dettagli, i requisiti per poter partecipare consulta il BANDO

E’ inoltre possibile rivolgersi all’Ufficio lavoro del Comune di Ivrea.

Scarica l’elenco dei Comuni di competenza territoriale del Centro per l’Impiego di Ivrea

Modulistica:

Allegato 1 – Domanda di partecipazione per idee di mpresa.
Allegato 2 – Descrizione sintetica dell’idea imprenditoriale.
Allegato 3 – Domanda di partecipazione per imprese

Visita la pagina Facebook dedicata al progetto

Maggiori info

 

Riparte lo Sportello Green Jobs di Ivrea

ivrea-vista

Nell’ambito dell’iniziativa “Azioni di contrasto alla crisi del mercato del lavoro locale” e in collaborazione con i comuni aderenti all’iniziativa stessa, riprende l’attività dello Sportello Green Jobs già avviata nel 2015. Si tratta di un innovativo progetto che mira a facilitare e sviluppare l’occupazione in uno dei settori più strategici e di maggiore attualità: la Green Economy.

Lo sportello offre supporto orientativo circa le opportunità di lavoro, in particolare fornendo indicazioni utili sull’andamento del mercato del lavoro verde, sui settori maggiormente in crescita e sulle figure professionali più richieste dalle imprese.
Analogamente si offrono informazioni sui principali corsi di formazione, sui corsi universitari e sui corsi tecnici per avvicinarsi alle professioni green. All’interno dello sportello sono previsti servizi di orientamento, ascolto delle esigenze e supporto nella definizione del percorso professionale. Si accompagna l’utente nella stesura del curriculum, con un taglio specifico relativo alle competenze trasversali richieste dal nuovo mercato del lavoro verde.
L’approccio è trasversale, non relativo ai settori ambientali in senso stretto e vede nella green economy un processo di riconversione di molti settori e attività professionali; di conseguenza il servizio si rivolge a tutti i livelli e professionalità.

Il servizio sarà gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e promotore degli Sportelli di Milano e Trento.

Gli incontri si svolgono, secondo un calendario predefinito, previo appuntamento, presso la Sala riunioni sita al primo piano di Via Cardinal Fietta n. 3 ad Ivrea.
Le date degli incontri saranno le seguenti:
23 giugno
15 settembre
20 ottobre
24 novembre

Per richiedere un appuntamento contattare il Servizio Politiche per il Lavoro scrivendo a: ufficiolavoro@comune.ivrea.to.it

Sportello Green Jobs: un servizio di efficienza energetica

urto2

Sportello Green Jobs è un servizio per il lavoro che si occupa di efficienza energetica.

No, non ci riferiamo a quella relativa a edifici, pannelli solari, aziende di energia ecc…

O almeno non solo.

Si occupa di efficienza energetica delle Persone, affinché il potenziale posseduto da ognuno di noi non venga disperso. Si occupa di veicolare le migliori energie verso un fine condiviso, giusto, socialmente responsabile, e al tempo stesso consentire alle persone di giovarne in termini di soddisfazione, benessere, appagamento.

Si tratta di un’azione di contrasto all’immenso spreco di energie, risorse, intelligenze, che vengono dissipate, diventano risentimento, rabbia o ancor peggio rassegnazione.

Per questo abbiamo individuato una visione comune da perseguire, un faro che ci guida verso una società migliore, che ci dà il carburante (biodiesel preferibilmente 😉 ) per muoverci: l’economia sostenibile e socialmente responsabile.

Per questo offriamo un servizio che sta dalla parte dell’utente, lo ascolta e si mette nei suoi panni, per dare indicazioni su misura e suggerimenti precisi.

Per questo abbiamo messo in piedi da anni un portale che veicola offerte di lavoro (greenjobs.it), per avere sott’occhio offerte concrete.

Per questo amiamo chi ci vuole provare, anche in modo autonomo, a sviluppare progetti che vanno nella nostra stessa direzione.

E siamo disponibili a parlarne per collaborare.

Qui ci trovate: Sportello Green Jobs