Sportello Green Jobs di Milano: nuova sede e calendario completo 2016

134125092-db9a03c3-4e47-4837-8fe0-5132d5e16059

All’interno di un ampio progetto sul tema dei Green Jobs, sostenuto da Fondazione CariploCittà dei Mestieri di Milano e della Lombardia e Associazione Greenin’People hanno attivato lo Sportello Green Jobs di Milano, forti del successo dello scorso anno.

Lo Sportello offre una consulenza di carriera personalizzata sul tema della Green Economy. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Mentoring imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello vuole informare gli utenti sulle opportunità offerte dalla green economy affinché possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. L’approccio, basato sull’empowerment legato al concetto di economia verde, vuole essere un ‘acceleratore motivazionale‘ per attivare le persone verso le molteplici occasioni offerte dal cambiamento verso l’economia sostenibile e rappresenta per questo un’importante innovazione nei servizi per il lavoro. Inoltre la collaborazione con il portale Greenjobs.it, consente alle aziende di pubblicare gratuitamente annunci di lavoro, in modo da avere maggiore visibilità e trovare facilmente le figure ricercate.

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e degli Sportelli Green Jobs di Trento, Torino Ivrea.

Informazioni utili:

Orari da marzo a settembre 2016 (salvo festività)

  • Lunedì, orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00
  • Venerdì, orario 9.00-13.00
  • solo i Giovedì 12/05, 19/05, 26/05, 09/06, 16/06, orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00

Ottobre 2016: Lunedì 10/10; 24/10 e 31/10 orario 9.00-13.00

Sede: AFOL Metropolitana – via Strozzi 11 (Milano)

Il servizio è gratuito.

Scarica la Brochure: Sportello Green Jobs Milano 2015-16

www.cittadeimestieri.it/green-jobs/

www.greenjobs.it

Pubblicità

Green Engagement

Image

Ogni periodo storico è caratterizzato da direttrici che lo indirizzano e lo guidano, siano esse di carattere culturale, valoriale, produttivo, sociale. In passato abbiamo assistito a grandi rivoluzioni, tra cui quelle tecnologiche e industriali, che hanno segnato enormi passi in avanti in termini di miglioramento delle condizioni di vita e di benessere. Così come è avvenuto nelle due rivoluzioni industriali tra 18° e 19° secolo, recentemente abbiamo assistito alla rivoluzione informatica e del web, che è ancora in corso e che sta avendo un impatto altrettanto straordinario sulla nostra vita quotidiana.

Da alcuni anni è in corso una nuova rivoluzione, figlia di una necessità fondamentale: la sostenibilità del nostro pianeta. Per questo si parla di Green Revolution come di una direttrice fondamentale del tempo che viviamo, che ha una duplice valenza, sia di speranza nel futuro, sia di affermata realtà in moltissimi ambiti.

Stiamo assistendo a due fenomeni macroeconomici: da un lato la nascita di tutta una serie di attività che hanno nel proprio core business l’ambiente, ad esempio il settore delle energie rinnovabili, sia alla riconversione delle attività produttive attuali in chiave sostenibile. Questo secondo aspetto è forse il più interessante e quello di maggior impatto globale. Quando si parla di Green Economy non ci si deve limitare a pochi settori prettamente legati all’ambiente ma va considerata nella sua interezza, come fenomeno macroscopico che coinvolge la totalità del mondo produttivo.

La riconversione verde dell’economia a cui stiamo assistendo è caratterizzata da elementi chiave che possono essere riassunti in: sostenibilità, business, responsabilità sociale, vision di futuro.

Se ci concentriamo solo su questi aspetti rischiamo di dimenticarci l’elemento fondamentale attorno a cui tutto ruota: la persona. La sostenibilità non può essere solo ambientale ma deve necessariamente riguardare la persona nella sua interezza, dal benessere fisico a quello psicologico, senza dimenticare la qualità della vita. Uno scenario davvero sostenibile considera in primo luogo la sostenibilità della persona ed è a misura delle sue risorse fisiche e psicologiche.

Ognuno di noi possiede molta energia, ma questa energia non sempre riesce a trovare uno sbocco positivo. Spesso viene canalizzata verso sentimenti negativi, se rivolti all’esterno di rabbia, aggressività, odio; se rivolta a noi stessi si può trasformare in ansia, paura, tristezza, malessere psicologico.

Per avere un maggiore benessere è fondamentale riuscire a canalizzare e veicolare questa energia verso finalità positive. La Green Economy offre una straordinaria opportunità per fare questo a livello macroscopico in quanto presenta una vision di futuro positiva e condivisibile.

Proprio grazie alla finalità del proprio lavoro, che incide verso una costruzione di una società nuova e migliore, si possono veicolare quelle risorse interne alla persona in termini di motivazione e coinvolgimento.

Analizzando nello specifico il contesto della singola organizzazione possiamo affermare che una persona coinvolta e motivata è una ricchezza per l’organizzazione. Una persona da sola non può produrre cambiamento, per questo il ruolo del gruppo è fondamentale: un team coeso, motivato e coinvolto è ricchezza elevata al quadrato per l’organizzazione.

Il Green Engagement, ovvero la motivazione e i coinvolgimento in chiave green, può elevare esponenzialmente l’energia delle persone, proprio grazie alla straordinaria vision di futuro che offre.

In questo modo si possono ottenere successi straordinari e raggiungere i traguardi più ambiziosi, realizzando un circolo virtuoso in cui business, sostenibilità ambientale e benessere della persona si alimentano a vicenda

.