Nuova sede per Sportello Green Jobs di Milano: AFOL Metropolitana

IMG_8419_590-490

Nuova sede per Sportello Green Jobs, che torna dopo un anno di assenza nella sede principale dei servizi al lavoro della Città di Milano: AFOL Metropolitana di via Strozzi angolo via Soderini.

Lo Sportello, promosso da Città dei Mestieri di Milano con il sostegno di Fondazione Cariplo,  offre una consulenza di carriera personalizzata sul tema della Green Economy. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, Chimica verde, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Empowerment imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello vuole informare gli utenti sulle opportunità offerte dalla green economy affinché possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. L’approccio, basato sull’empowerment legato al concetto di economia verde, vuole essere un ‘acceleratore motivazionale‘ per attivare le persone verso le molteplici occasioni offerte dal cambiamento verso l’economia sostenibile e rappresenta per questo un’importante innovazione nei servizi per il lavoro. Inoltre la collaborazione con il portale Greenjobs.it, consente alle aziende di pubblicare gratuitamente annunci di lavoro, in modo da avere maggiore visibilità e trovare facilmente le figure ricercate.

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e degli Sportelli Green Jobs di Trento, Torino Ivrea.

Informazioni utili:

Orari da marzo a luglio 2016 (salvo festività)

  • Lunedì, orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00
  • Venerdì, orario 9.00-13.00

Sede: AFOL Metropolitana – via Strozzi 11 (Milano)

Il servizio è gratuito.

Scarica la Brochure: Sportello Green Jobs Milano 2015-16

www.cittadeimestieri.it/green-jobs/

www.greenjobs.it

Pubblicità

Nuovo Sportello Green Jobs a Torino: evento pilota con Social Fare

Torino

La nostra attività di Sportello Green Jobs arriva a Torino, diventano così 4 le città che accolgono i nostri sportelli di orientamento sul mondo del lavoro green (Milano, Trento, Ivrea e Torino).

Saremo ospiti di Social Fare, centro di innovazione sociale, all’interno di Rinascimenti Sociali, acceleratore di conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale. Proprio in questo contesto innovativo trova la sua miglior collocazione il nostro sportello, servizio per il lavoro che desidera guardare maggiormente alle opportunità che i nuovi scenari economici e sociali offrono rispetto a modelli di servizi per il lavoro tradizionali. Il nostro approccio, definito ‘acceleratore motivazionale’, trova quindi un contesto stimolante e affine, nello spirito e nell’approccio.

L’evento pilota è fissato per giovedì 11 febbraio, dalle 9.30 alle 17.30, presso Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino.

Per richiedere un incontro scrivere a info@greenjobs.it

Maggiori info

 

Report in itinere degli Sportelli Green Jobs di Ivrea (TO) e Rovereto (TN)

12112048_10207793572059937_5396474565940104827_n

Gli Sportelli Green Jobs di Ivrea (TO), sviluppato con l’Amministrazione Comunale, e di Rovereto (TN), sviluppato con Trentino Sviluppo, confermano il trend positivo del servizio avviato l’anno scorso a Milano.

A Ivrea, dopo i primi 3 mesi di attività, il grado di soddisfazione del servizio è al 97,3% (64,9% degli utenti ‘molto soddisfatti’), mentre a Rovereto, nelle tre giornate di ottobre, è al 100% (84,6% ‘molto soddisfatti’).

Inoltre è emersa in modo rilevante la capacità di Sportello Green Jobs di stimolare l’imprenditorialità: sui circa 50 utenti incontrati, più del 34% valuta di avviare un’impresa. I settori di maggior interesse sono: turismo sostenibile, riqualificazione del territorio, agricoltura biologica, moda sostenibile e consulenza/servizi in ambito green.

In questo senso l’attività si conferma come ‘acceleratore‘ per cogliere le opportunità offerte dall’economia sostenibile, siano esse di lavoro dipendente o di attività autonoma.

Di seguito i report dettagliati:

  1. Report parziale SGJ Ivrea
  2. Report SGJ Rovereto

*L’immagine è relativa alla sala dove si svolge lo Sportello Green Jobs di Rovereto, presso gli uffici di Progetto Manifattura.

Sportello Green Jobs: innovazione su doppio livello

innovazione

Sportello Green Jobs rappresenta un’innovazione nei servizi pubblici per il lavoro su due livelli distinti.

Il primo, molto semplicemente, è il tema: la green economy. Una forma di economia per nulla banale, in cui non sono coinvolte solo le professioni strettamente collegate all’ambiente, ma intesa come un modo trasversale di concepire ogni attività produttiva e di conseguenza ogni figura professionale. In questo senso si tratta del primo servizio che offre informazioni mirate a tale contesto, sull’andamento del mercato del lavoro e sulle dinamiche di sviluppo dei diversi settori. Un contesto in forte crescita e che rappresenta uno dei principali motori dello sviluppo economico e occupazionale attuale.

Il secondo livello, più raffinato ma più determinante, è la componente psicologica di motivazione e coinvolgimento che la green economy può generare (acceleratore motivazionale). La motivazione non nasce per caso, né può essere indotta dall’esterno. Nasce perché esiste una visione di futuro, una direzione da seguire che può portare ad un miglioramento delle condizioni del singolo o della società. L’attuale fase storica ha un paradigma trainante di straordinaria forza e ampiezza: la riconversione verde del sistema economico e sociale. Tale paradigma, se opportunamente veicolato su ampia scala, può attivare importanti energie nelle persone, muovendo di fatto il sistema economico verso una condizione migliore. Tutte le politiche per il lavoro fanno leva sul concetto di ‘politiche attive’, in cui è necessario che il singolo si attivi per cercare opportunità. Tale struttura a nostro avviso è debole proprio perché manca una visione trainante. Come è possibile motivare e attivare una persona se manca un’obiettivo? In questo senso il concetto di green economy colma perfettamente questa mancanza, e la sperimentazione dello sportello di Milano, con il 98,1% di utenti soddisfatti, non può che confermare questo assunto.

Questo progetto, sperimentato per un anno in un contesto importante come quello di Città dei Mestieri, è già realtà e funziona. Ora aspetta solo di essere potenziato e sviluppato in altre aree territoriali.

Per maggiori informazioni scarica il Report