Reddito universale. Sì, purché liberi energie

passioni

Reddito universale? A nostro avviso è necessario, indipendentemente dalla attuale crisi sanitaria.

E’ necessario perché è la forma più semplice ed efficace di redistribuzione della ricchezza verso le fasce più deboli; è necessario perché è psicologicamente fondamentale per avere la percezione di non essere abbandonati mai dalla collettività, anche qualora le cose dovessero andare male.

Ma da solo non è pensabile.

Deve necessariamente andare di pari passo con altre modifiche strutturali del nostro sistema: creare le condizioni per liberare le energie umane, che si traducono in creatività, lavoro, impresa, generatività, passione per ciò che si fa, entusiasmo, sfida, gioia di vivere. Modifiche a nostro avviso dure ma necessarie:

  • Eliminazione della burocrazia e dei relativi posti di lavoro (sono attività inutili, create ad arte solo per giustificare la propria esistenza)
  • Massima libertà di assumere e licenziare (lavoratori e imprese si ‘attirano’ per affinità di valori e visione; in caso contrario è meglio non perseverare in collaborazioni improduttive)
  • Massima semplicità nell’avviare una attività (eliminazione di vincoli , requisiti, limitazioni di ogni sorta che rallentano la libera espressione umana)
  • Centralità dell’orientamento (solo aiutando le persone a trovare la propria strada è possibile attivare energie), scolastico, universitario, professionale
  • Tassazione su ciò che è fermo, improduttivo (patrimoni), tassazione sui consumi ambientalmente e socialmente dannosi; detassazione sul lavoro e l’impresa

Quali i possibili effetti?

  • Enorme aumento di produttività e qualità del lavoro, quindi ricchezza (un sistema dinamico, basato sulla passione delle persone è a nostro avviso più produttivo)
  • Maggior benessere delle persone (svolgere un lavoro che si ama, con passione, è uno degli strumenti migliori per il benessere psicologico e fisico, oltre ad essere uno strumento di realizzazione di sé)
  • Riduzione dei reati e delle mafie (c’è meno ‘bisogno’ di delinquere)
  • Riduzione del numero di pensionati (le persone che svolgono un lavoro che amano sono meno propense ad andare in pensione)
  • Esplosione di creatività e ricchezza sociale (tutti i lavori che rientrano con difficoltà nelle dinamiche di mercato, ma che hanno un grande valore civico e sociale, possono comunque essere svolti grazie al reddito universale: artisti, musicisti, psicologi, filosofi, scrittori, intellettuali ecc…)

Il bisogno di sicurezza e stabilità si sposta dal concetto di ‘posto fisso’ al concetto di ‘reddito di base fisso’; in cambio possiamo avere un enorme aumento di soddisfacimento dei nostri bisogni di espressione, creatività, autorealizzazione, libertà.

Cosa aspettiamo?

Pubblicità

Benvenuto Green Jobs Hub!

grenn-jobs-nero-blu

Vi presentiamo Green Jobs Hub, la naturale evoluzione dell’attività di Greenjobs.it e Greenin’People.

A livello formale Green Jobs Hub è il nuovo nome dello studio professionale di Matteo Plevano. A livello sostanziale è un progetto ambizioso che mira a coniugare la componente psicologica nel lavoro con il grande cambiamento economico e sociale in corso: la svolta verso un’economia sostenibile e socialmente responsabile.

Tutto ruota attorno ad un concetto: l’economia sostenibile è una straordinaria opportunità per accendere e veicolare le energie delle Persone.

Per fare questo sono state strutturate sei aree di intervento: (1) gli Sportelli Green Jobs rivolti alle pubbliche amministrazioni; (2) il portale Greenjobs.it che continua la propria attività di grande utilità sociale; (3) servizi per le Start up Green, rivolti ad incubatori e acceleratori di imprese; progetti ad hoc per (4) Scuole e (5) Università per orientare e informare; (6) una Formazione mirata su queste tematiche rivolta a qualunque soggetto ne fosse interessato.

E’ solo l’inizio ma siamo convinti che il cambiamento debba partire dalla testa delle persone, un cambiamento che a sua volta generi soddisfazione e orgoglio in chi avrà il coraggio di compierlo.

Visita il sito www.greenjobshub.it e seguici sulla pagina linkedin Green Jobs Hub

lightbulbs-1440x900-1030x644

Riparte lo Sportello Green Jobs di Ivrea

ivrea-vista

Nell’ambito dell’iniziativa “Azioni di contrasto alla crisi del mercato del lavoro locale” e in collaborazione con i comuni aderenti all’iniziativa stessa, riprende l’attività dello Sportello Green Jobs già avviata nel 2015. Si tratta di un innovativo progetto che mira a facilitare e sviluppare l’occupazione in uno dei settori più strategici e di maggiore attualità: la Green Economy.

Lo sportello offre supporto orientativo circa le opportunità di lavoro, in particolare fornendo indicazioni utili sull’andamento del mercato del lavoro verde, sui settori maggiormente in crescita e sulle figure professionali più richieste dalle imprese.
Analogamente si offrono informazioni sui principali corsi di formazione, sui corsi universitari e sui corsi tecnici per avvicinarsi alle professioni green. All’interno dello sportello sono previsti servizi di orientamento, ascolto delle esigenze e supporto nella definizione del percorso professionale. Si accompagna l’utente nella stesura del curriculum, con un taglio specifico relativo alle competenze trasversali richieste dal nuovo mercato del lavoro verde.
L’approccio è trasversale, non relativo ai settori ambientali in senso stretto e vede nella green economy un processo di riconversione di molti settori e attività professionali; di conseguenza il servizio si rivolge a tutti i livelli e professionalità.

Il servizio sarà gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e promotore degli Sportelli di Milano e Trento.

Gli incontri si svolgono, secondo un calendario predefinito, previo appuntamento, presso la Sala riunioni sita al primo piano di Via Cardinal Fietta n. 3 ad Ivrea.
Le date degli incontri saranno le seguenti:
23 giugno
15 settembre
20 ottobre
24 novembre

Per richiedere un appuntamento contattare il Servizio Politiche per il Lavoro scrivendo a: ufficiolavoro@comune.ivrea.to.it

Sportello Green Jobs: un servizio di efficienza energetica

urto2

Sportello Green Jobs è un servizio per il lavoro che si occupa di efficienza energetica.

No, non ci riferiamo a quella relativa a edifici, pannelli solari, aziende di energia ecc…

O almeno non solo.

Si occupa di efficienza energetica delle Persone, affinché il potenziale posseduto da ognuno di noi non venga disperso. Si occupa di veicolare le migliori energie verso un fine condiviso, giusto, socialmente responsabile, e al tempo stesso consentire alle persone di giovarne in termini di soddisfazione, benessere, appagamento.

Si tratta di un’azione di contrasto all’immenso spreco di energie, risorse, intelligenze, che vengono dissipate, diventano risentimento, rabbia o ancor peggio rassegnazione.

Per questo abbiamo individuato una visione comune da perseguire, un faro che ci guida verso una società migliore, che ci dà il carburante (biodiesel preferibilmente 😉 ) per muoverci: l’economia sostenibile e socialmente responsabile.

Per questo offriamo un servizio che sta dalla parte dell’utente, lo ascolta e si mette nei suoi panni, per dare indicazioni su misura e suggerimenti precisi.

Per questo abbiamo messo in piedi da anni un portale che veicola offerte di lavoro (greenjobs.it), per avere sott’occhio offerte concrete.

Per questo amiamo chi ci vuole provare, anche in modo autonomo, a sviluppare progetti che vanno nella nostra stessa direzione.

E siamo disponibili a parlarne per collaborare.

Qui ci trovate: Sportello Green Jobs

 

Lavoro, finalità e motivazione

walk

“Lavorare per una giusta causa diventerà sempre di più l’unica chiave per venire fuori dall’empasse in cui ci troviamo. E’ necessario l’impegno a realizzare nuove imprese che soddisfino i nuovi bisogni che stanno emergendo, e mi riferisco ad uno stile di vita più sostenibile rispetto alle risorse del pianeta, le energie rinnovabili, il risparmio energetico. E non solo, anche nuove modalità di lavoro per cui si possa lavorare tutti, magari meno ore al giorno, ma garantire minor disoccupazione. Dobbiamo trovarci nelle condizioni di poter scegliere il nostro lavoro in funzione del fine che persegue: solo così può crescere la leva motivazionale che crea sviluppo economico e sociale.”

 

da “Un Mondo Nuovo – Green Economy, Psicologia e Società” di Matteo Plevano, 2011

Il Lavoro è sofferenza. Il Lavoro è felicità.

primo-maggio-600x299

Il termine ‘Lavoro’ deriva dal latino labor che significa ‘fatica’, addirittura in alcune regioni il suo sinonimo è ‘travaglio’, che deriva da tripalium, uno strumento di tortura.

In fisica il concetto di ‘Lavoro’ è stato introdotto con una valenza probabilmente diversa:

“il lavoro è il trasferimento di energia cinetica tra due sistemi attraverso l’azione di una forza o una risultante di forze quando l’oggetto subisce uno spostamento e la forza ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.” (da Wikipedia)

In questa definizione sono presenti alcune parole chiave quali Energia, Forza, Direzione, Spostamento.

Non c’è lavoro senza Energia. E l’energia non può che nascere dalle persone, che organizzate in gruppi e società, applicano questa energia collettiva per generare un cambiamento. Ma andando a fondo alla questione, tale energia nasce nell’intimo dell’animo umano, scavando tra necessità, aspettative, desideri, sino ad arrivare ai sogni più profondi che ognuno di noi porta con sé. E’ il nostro animo più nascosto che muove il mondo, quindi è laggiù che bisogna guardare se si vuole capire il motivo delle cose.

Non c’è lavoro senza Forza. La forza non è altro che la determinazione, perseveranza, costanza nel perseguire gli obiettivi, propri e collettivi. Un’energia senza forza porterebbe ad una esplosione (o implosione), che non condurrebbe da nessuna parte, anzi probabilmente sarebbe distruttiva. La forza consente all’energia di perseverare nel raggiungimento del proprio scopo.

Non c’è lavoro senza Direzione. E’ fondamentale sapere dove andare per avanzare. Energia e forza, senza una direzione, produrrebbero effetti disordinati, spesso contrastanti e confusi, che non farebbero altro che annientarsi a vicenda producendo il caos. La direzione è il faro da seguire ed ha un ruolo di fondamentale importanza. A tutti i livelli. Per la singola persona, per conoscere cosa desidera, e quindi mettersi in cammino; per un’organizzazione, per allineare gli sforzi collettivi verso un unico fine; per la società, per evolvere in modo armonico verso una condizione nuova e migliore.

Non c’è lavoro senza Spostamento. Lo spostamento è la risultante delle azioni precedenti, è la concretizzazione in divenire tra desiderio e realtà, è un processo fascinoso e magico che plasma la nostra vita, le organizzazioni e la società.

Per questo il Lavoro non può essere solo patimento e sofferenza. Il Lavoro è entusiasmo, è gioia, è felicità, perché è lo strumento che ci consente di raggiungere i nostri sogni e di costruire una società migliore.

Può e deve essere così.

Buon primo maggio

Matteo Plevano

 

Nuova sede per Sportello Green Jobs di Milano: AFOL Metropolitana

IMG_8419_590-490

Nuova sede per Sportello Green Jobs, che torna dopo un anno di assenza nella sede principale dei servizi al lavoro della Città di Milano: AFOL Metropolitana di via Strozzi angolo via Soderini.

Lo Sportello, promosso da Città dei Mestieri di Milano con il sostegno di Fondazione Cariplo,  offre una consulenza di carriera personalizzata sul tema della Green Economy. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, Chimica verde, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Empowerment imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello vuole informare gli utenti sulle opportunità offerte dalla green economy affinché possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. L’approccio, basato sull’empowerment legato al concetto di economia verde, vuole essere un ‘acceleratore motivazionale‘ per attivare le persone verso le molteplici occasioni offerte dal cambiamento verso l’economia sostenibile e rappresenta per questo un’importante innovazione nei servizi per il lavoro. Inoltre la collaborazione con il portale Greenjobs.it, consente alle aziende di pubblicare gratuitamente annunci di lavoro, in modo da avere maggiore visibilità e trovare facilmente le figure ricercate.

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e degli Sportelli Green Jobs di Trento, Torino Ivrea.

Informazioni utili:

Orari da marzo a luglio 2016 (salvo festività)

  • Lunedì, orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00
  • Venerdì, orario 9.00-13.00

Sede: AFOL Metropolitana – via Strozzi 11 (Milano)

Il servizio è gratuito.

Scarica la Brochure: Sportello Green Jobs Milano 2015-16

www.cittadeimestieri.it/green-jobs/

www.greenjobs.it

10 cose che puoi trovare ad uno Sportello Green Jobs

Sportello green in corso

1. Una persona che ascolta la tua storia professionale, le tue esigenze, i tuoi desideri, le tue difficoltà, con il solo scopo di trovare soluzioni positive

2. Un professionista esperto di scenari futuri, che ti aiuta a interpretare i cambiamenti in corso, verso un’economia verde e socialmente responsabile.

3. Una persona che ti aiuta a capire ciò che potrà essere il tuo percorso professionale, alla luce delle opportunità del mercato del lavoro

4. Un parere competente e disinteressato su corsi di formazione, università, master

5. La stretta sinergia con un portale di annunci di lavoro, Greenjobs.it, per avere sempre aggiornata la situazione sul mercato del lavoro e conoscere le ultime offerte pubblicate

6. Un punto di riferimento dove tornare, se necessario, anche più volte

7. Un professionista che ragiona in modo imprenditoriale, per aiutarti ad analizzare scenari e definire nuove idee di impresa

8. Un servizio unico in Europa (ebbene.. anche in Svezia o Danimarca un servizio simile non esiste… per una volta l’Italia è arrivata prima!)

9. Una persona che crede che costruire una società migliore sia possibile (e ci sta provando)

10. Un servizio gratuito nato dall’idea di un gruppo di giovani, che non hanno secondi fini se non di aiutare le persone a trovare un lavoro soddisfacente, gratificante e dall’impatto sociale

Gli Sportelli Green Jobs sono a:

Banner_MI-TN-Ivrea

Nuovo Sportello Green Jobs a Torino: evento pilota con Social Fare

Torino

La nostra attività di Sportello Green Jobs arriva a Torino, diventano così 4 le città che accolgono i nostri sportelli di orientamento sul mondo del lavoro green (Milano, Trento, Ivrea e Torino).

Saremo ospiti di Social Fare, centro di innovazione sociale, all’interno di Rinascimenti Sociali, acceleratore di conoscenza e imprenditorialità a impatto sociale. Proprio in questo contesto innovativo trova la sua miglior collocazione il nostro sportello, servizio per il lavoro che desidera guardare maggiormente alle opportunità che i nuovi scenari economici e sociali offrono rispetto a modelli di servizi per il lavoro tradizionali. Il nostro approccio, definito ‘acceleratore motivazionale’, trova quindi un contesto stimolante e affine, nello spirito e nell’approccio.

L’evento pilota è fissato per giovedì 11 febbraio, dalle 9.30 alle 17.30, presso Rinascimenti Sociali, via Maria Vittoria, 38 – Torino.

Per richiedere un incontro scrivere a info@greenjobs.it

Maggiori info