Nuova data di Sportello Green Jobs in Trentino

Nuova data di Sportello Green Jobs in Trentino presso Progetto Manifattura, P.zza Manifattura 1 Rovereto (TN): mercoledì 6 aprile

Iscrizioni: clicca QUI

Inoltre Greenjobs.it è diventato Partner ufficiale di Progetto Manifattura.

progetto manifattura verde

Pubblicità

Sportello Green Jobs di Milano: nuova sede e calendario completo 2016

134125092-db9a03c3-4e47-4837-8fe0-5132d5e16059

All’interno di un ampio progetto sul tema dei Green Jobs, sostenuto da Fondazione CariploCittà dei Mestieri di Milano e della Lombardia e Associazione Greenin’People hanno attivato lo Sportello Green Jobs di Milano, forti del successo dello scorso anno.

Lo Sportello offre una consulenza di carriera personalizzata sul tema della Green Economy. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Mentoring imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello vuole informare gli utenti sulle opportunità offerte dalla green economy affinché possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. L’approccio, basato sull’empowerment legato al concetto di economia verde, vuole essere un ‘acceleratore motivazionale‘ per attivare le persone verso le molteplici occasioni offerte dal cambiamento verso l’economia sostenibile e rappresenta per questo un’importante innovazione nei servizi per il lavoro. Inoltre la collaborazione con il portale Greenjobs.it, consente alle aziende di pubblicare gratuitamente annunci di lavoro, in modo da avere maggiore visibilità e trovare facilmente le figure ricercate.

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e degli Sportelli Green Jobs di Trento, Torino Ivrea.

Informazioni utili:

Orari da marzo a settembre 2016 (salvo festività)

  • Lunedì, orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00
  • Venerdì, orario 9.00-13.00
  • solo i Giovedì 12/05, 19/05, 26/05, 09/06, 16/06, orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00

Ottobre 2016: Lunedì 10/10; 24/10 e 31/10 orario 9.00-13.00

Sede: AFOL Metropolitana – via Strozzi 11 (Milano)

Il servizio è gratuito.

Scarica la Brochure: Sportello Green Jobs Milano 2015-16

www.cittadeimestieri.it/green-jobs/

www.greenjobs.it

Concluso il primo anno di Sportello Green Jobs a Ivrea

1280px-Ivrea-palazzo_municipale1

Si conclude il primo anno di sperimentazione di ‘Sportello Green Jobs’ a Ivrea, progetto realizzato grazie all’Amministrazione Comunale – Assessorato al Lavoro e alla rete dei comuni aderenti all’iniziativa “Azioni di contrasto alla crisi del mercato del lavoro locale”.

All’interno del progetto sono stati realizzati 43 colloqui individuali di orientamento professionale e supporto all’avvio di impresa, inerenti al tema della green economy.

Complessivamente il grado di soddisfazione del servizio è stato pari al 97,7% degli utenti incontrati (65,1% si è dichiarato ‘molto soddisfatto’ e 32,6% ‘abbastanza soddisfatto’). Solo il 2,3% si è dichiarato ‘poco soddisfatto’ e lo 0% ‘per nulla soddisfatto’.

L’utenza è stata equamente distribuita per genere ed età, con predominanza di diplomati e laureati (83%). La provenienza è stata in prevalenza dalla Città di Ivrea e dal territorio dei comuni del Canavese.

Il 72% degli utenti ha riferito di essere in cerca di lavoro, il 16% aspirante imprenditore e il 12% lavora ed è interessato a maggiori informazioni sulle opportunità legate all’economia verde.

Sportello Green Jobs si conferma come ‘acceleratore motivazionale’ per cogliere opportunità: ben il 32,5% degli utenti valuta di avviare una attività autonoma: i settori più citati sono il turismo sostenibile, la promozione territoriale, l’agricoltura biologica, la consulenza e i servizi in ambito green.

In particolare emerge forte il desiderio di riqualificare il territorio, anche attraverso nuova agricoltura: biologica, di qualità, legata alla biodiversità, per riscoprire una vocazione agricola ma con un approccio innovativo. Emerge la consapevolezza, soprattutto dei più giovani, delle potenzialità del Made in Italy agroalimentare e degli strumenti più innovativi legati al web. Tali iniziative meritano certamente grande attenzione e sostegno.

Inoltre diviene centrale il desiderio di un rilancio turistico dell’area, in modo che non sia solo luogo di transito per la Valle d’Aosta ma che diventi meta e modello di uno sviluppo sostenibile. A tal proposito iniziative per la valorizzazione di strutture ricettive quali agriturismi, B&B sono emerse con chiarezza, oltre alla valorizzazione della componente naturalistica legata all’anfiteatro morenico.

Infine merita particolare attenzione l’opportunità emersa di un turismo di ispirazione, legato all’esperienza industriale Olivetti, in cui l’offerta potrebbe rappresentare un unicum a livello nazionale e internazionale, soprattutto per la valenza ispirazionale e visionaria che può avere per il fervente ecosistema di start-up tecnologiche.

In generale è presente un fervore imprenditoriale legato alla sostenibilità che si declina in molteplici ambiti, caratterizzati spesso per innovatività dell’approccio e dei prodotti/servizi.

Scarica il Report finale SGJ Ivrea

Leggi il comunicato stampa del Comune di Ivrea (3 dicembre 2015)

Progetto Green Jobs di Fondazione Cariplo: al via l’Orientamento nelle Scuole

green img

All’interno di un ampio progetto di Fondazione Cariplo sul tema dei Green Jobs, Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia e Associazione Greenin’People danno il via ad un’azione di informazione e orientamento all’interno delle scuole secondarie di secondo grado:

  • 25 Licei lombardi coinvolti con circa 2500 studenti interessati

In particolare l’attività è rivolta alle classi quinte, momento di importanti decisioni sul proprio futuro, per consentire agli studenti di effettuare una scelta consapevole, alla luce delle opportunità offerte dai diversi settori coinvolti nella green economy.

Sono previsti momenti informativi sulle diverse opportunità formative e professionali, testimonianze con professionisti tramite la metodologia dello story-telling, scenari attuali e prospettive future del mercato del lavoro, oltre ad un importante incontro individuale dal carattere orientativo con gli studenti interessati. L’approccio, basato sull’ascolto approfondito delle necessità, vuole supportare lo studente rispondendo a domande, fornendo informazioni sulle figure professionali, sui percorsi universitari, ITS, post diploma, con particolare attenzione alle possibili declinazioni di ogni ipotesi. L’attività si sviluppa nel corso di tutto l’anno scolastico 2015-2016.

Per informazioni: segreteria@cittadeimestieri.milano.it – info@greenjobs.it

fclogo

Al via il 2° anno di Sportello Green Jobs di Milano

smart_city_green

All’interno di un ampio progetto sul tema dei Green Jobs, sostenuto da Fondazione Cariplo, Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia e Associazione Greenin’People danno il via al secondo anno di Sportello Green Jobs di Milano, forti del successo dello scorso anno.

Lo Sportello offre una consulenza di carriera personalizzata sul tema della Green Economy. In particolare i servizi offerti sono:

  • Supporto orientativo personalizzato
  • Indicazioni sull’andamento dei diversi settori legati alla green economy (es. efficienza energetica, energie rinnovabili, agroalimentare biologico, green building, rifiuti, turismo sostenibile, GDO, ecc…)
  • Figure professionali più ricercate e mercato del lavoro
  • Riconversione di figure professionali esistenti in ambito green
  • Come ricercare lavoro nella green economy
  • Mentoring imprenditoriale nella green economy
  • Per gli studenti, supporto nella scelta del percorso di studi/universitario

Lo Sportello vuole informare gli utenti sulle opportunità offerte dalla green economy affinché possano cogliere tali opportunità, e costruire un progetto professionale coerente, solido e dall’impatto sociale. L’approccio, basato sull’empowerment legato al concetto di economia verde, vuole essere un ‘acceleratore motivazionale‘ per attivare le persone verso le molteplici occasioni offerte dal cambiamento verso l’economia sostenibile e rappresenta per questo un’importante innovazione nei servizi per il lavoro. Inoltre la collaborazione con il portale Greenjobs.it, consente alle aziende di pubblicare gratuitamente annunci di lavoro, in modo da avere maggiore visibilità e trovare facilmente le figure ricercate.

Lo Sportello è gestito da Matteo Plevano, psicologo del lavoro, responsabile del portale Greenjobs.it e degli Sportelli Green Jobs di Trento e Ivrea (TO).

Informazioni utili:

Apertura venerdì 6 novembre 2015. Aperto tutti i venerdì (salvo festività e il mese di agosto), orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00.

Lo Sportello si trova presso l’Antenna di Città dei Mestieri all’interno del Workcoffee in Via dell’Unione, 4 – Milano (*nel mese di novembre presso gli uffici CESVIP sopra il Workcoffee, causa ristrutturazione locali).

Servizio gratuito.

Scarica la brochure: Sportello Green Jobs Milano

http://www.cittadeimestieri.it 

http://www.greenjobs.it

134125092-db9a03c3-4e47-4837-8fe0-5132d5e16059

con il contributo di

fclogo

Al via il progetto Green Jobs di Fondazione Cariplo

greenjobs-logo-web1

Lanciato il 16 ottobre a Milano GREENjobs, il progetto di Fondazione Cariplo che punta ad accrescere l’occupazione dei giovani con profili “green” e a diffondere competenze ambientali nelle aziende. E’ infatti prevista l’attivazione di 150 tirocini extra-curricolari per giovani fino a 29 anni all’interno di imprese industriali, commerciali, di consulenza e organizzazioni del Terzo Settore in funzioni o attività green.

I tirocini avranno durata di almeno 6 mesi e dovranno partire entro il 30 giugno 2016. Fondazione Cariplo lancia dunque un appello ad aziende ed enti perché diventino partner del progetto e si rendano disponibili ad accogliere i ragazzi.

Sostengono l’iniziativa già numerose realtà del mondo imprenditoriale, industriale, commerciale, di consulenza e del Terzo Settore, tra cui Assolombarda, Confindustria Milano, Monza e Brianza, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio Milano, Lodi e Monza e Brianza.

L’iniziativa si avvale del supporto di ACTL – Associazione per la Cultura e il Tempo Libero, attraverso il servizio “Sportello Stage” e la collaborazione con Recruit Srl per le attività di ricerca e selezione. Lo sportello raccoglierà candidature di giovani e di aziende: il riferimento è greenjobs@sportellostage.it  – per info: www.sportellostage.it/greenjobs

Ma GREENJobs non si esaurisce nei tirocini. E’ un grande progetto per il quale Fondazione Cariplo ha messo a disposizione oltre 1 milione di euro per realizzare attività di:

–           Orientamento verso i Green Jobs

–           Formazione all’imprenditorialità in ambito Green

–           Occasioni di alternanza scuola-lavoro in questo settore

Durante l’anno scolastico 2015-2016, infatti, saranno organizzati incontri di orientamento in 30 licei e 150 classi della Lombardia e nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro verranno impegnati 240 ragazzi. Inoltre, 60 classi parteciperanno a corsi di formazione all’autoimprenditorialità in ambito green.

Fondazione Cariplo è impegnata in numerosi progetti legati alla sostenibilità ed alla salvaguardia ambientale; oggi questo ambito è anche un’occasione per contrastare la disoccupazione, in particolare giovanile, contribuendo a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato.

Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo: “Un progetto che fa bene ai giovani e alle aziende che li accoglieranno. Le competenze “verdi” saranno quelle che permetteranno alle nuove generazioni di fare esperienza nell’ambito della green economy, sperimentando nuove tecnologie più sostenibili e immettendo conoscenze fresche nei processi produttivi tradizionali. Cerchiamo aziende disposte a sottoscrivere un patto con Fondazione Cariplo per il bene dei nostri ragazzi”.

Tratto da: http://www.fondazionecariplo.it/it/news/ambiente/150-opportunita-per-laureati-con-ambizioni-verdi.html

Nel prossimo post maggiori dettagli sulla parte operativa di orientamento di cui ci occuperemo.

Sportello Green Jobs a Firenze

Firenze-bynight

In occasione della prossima tappa del Salone dello Studente saremo presenti con lo Sportello Green Jobs a Firenze. L’appuntamento è alla Stazione Leopolda il 9 e 10 aprile, ore 9.00 – 14.00.

Come negli altri appuntamenti del Salone parteciperemo con uno stand e saremo a disposizione per rispondere a domande e curiosità sui lavori verdi.

Maggiori info: http://www.salonedellostudente.it/salone-di-firenze-2015/

Sportello Green Jobs al Salone dello Studente di Monza

Salone-dello-Studente

ll Salone dello Studente ritorna a Monza per la sua venticinquesima edizione. Appuntamento martedì 24 e mercoledì 25 febbraio nella cornice dell’Autodromo Nazionale alla scoperta del mondo della formazione e universitario dopo le superiori. Ad aprire l’evento ci sarà, nella sala Regione Lombardia alle 10 la tradizionale cerimonia d’apertura“Nel cantiere del futuro: il valore di una giusta scelta” con invitati Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia, Gigi Ponti, presidente Provincia Monza e Brianza, Roberto Scanagatti, sindaco di Monza,Delia Campanelli, direttore Ufficio Scolastico Regione Lombardia, Francesco Ferri, direttore Autodromo di Monza e vicepresidente Confindustria Giovani, Gianluca Vago, Rettore Università degli Studi di Milano, Cristina Messa, Rettore Università degli Studi di Milano Bicocca, Matteo Plevano, ideatore e gestore dello Sportello Green Jobs. (tratto da ‘Il Cittadino di Monza e Brianza’)

Durante i due giorni sarà presente lo stand dello Sportello Green Jobs dove poter chiedere informazioni e incontrare lo staff di Greenjobs.it.

http://www.salonedellostudente.it

Sportello Green Jobs: l’innovazione arriva nei servizi pubblici per il lavoro

10363747_283198408523983_3165659331792446424_n

Sportello Green Jobs, progetto sperimentale del tutto innovativo sia nella tematica (i green jobs) che nell’approccio (acceleratore motivazionale), si conferma come modello semplice, funzionale ed efficace tra i servizi pubblici per il lavoro.

Nato dalla collaborazione di Città dei Mestieri di Milano, Associazione Greenin’People e il portale Greenjobs.it, finanziato da Provincia di Milano e Camera di Commercio di Milano all’interno del progetto ‘Campus Impresa’, ha ottenuto risultati importanti, contribuendo allo sviluppo della green economy nel territorio milanese.

I numeri confermano questo risultato: allo sportello nel 2014 si sono rivolti 265 utenti, con una soddisfazione del servizio pari al 98,1%. Sono state veicolate 72 offerte di lavoro nell’area relativa alla Lombardia e 146 complessivamente in tutta Italia. Il progetto ha catalizzato l’attenzione della stampa ed è stato invitato a partecipare a Fiere ed Eventi, di rilievo nazionale ed internazionale.

Lo Sportello Green Jobs si pone come servizio virtuoso, estremamente apprezzato dagli utenti e dal grande impatto sociale, che può rappresentare un modello, da potenziare e soprattutto da esportare in altre Città, Province e Regioni italiane.

Maggiori dettagli nel Report Sportello Green Jobs – finale 2014.

Sintesi Sportello Green Jobs – 10 Motivi

Report sperimentazione Sportello Green Jobs: un successo clamoroso

sportello green foto

Lo Sportello Green Jobs, realizzato dalla collaborazione tra Città dei Mestieri di Milano e Associazione Greenin’People, si sta rivelando un successo clamoroso, oltre le migliori aspettative.

Nato come progetto pilota, si pone come modello unico e del tutto innovativo nel panorama dei servizi pubblici per il lavoro sia per quanto riguarda la tematica (i green jobs) sia per l’approccio (acceleratore motivazionale) (maggiori info sul progetto su Sportello Green Jobs).

I numeri vengono a supporto di questa affermazione: nei primi 8 mesi, a fronte di un’apertura settimanale di 6 ore, il numero di utenti che ha usufruito del servizio è stato di 199 unità, saturando completamente la disponibilità in termini di tempo.

Ma il dato che più sorprende è la soddisfazione degli utenti rispetto al servizio (dati raccolti in modo anonimo attraverso schede di customer satisfaction): il 64,5% si dichiara ‘molto soddisfatto’ (valutazione massima), mentre il 35,5% si dichiara ‘abbastanza soddisfatto’. Nessun utente (0%) si dichiara ‘poco soddisfatto’ o ‘per nulla soddisfatto’, mostrando quindi come il 100% degli utenti abbia apprezzato il servizio offerto.

I dati riportano inoltre un’equa ripartizione delle fasce d’età, con una leggera preponderanza della fascia 30-39 (39,2%); leggermente più maschi (55,8%) e con un titolo di studio superiore (Laurea 64,5%). Un altro dato che colpisce è la provenienza geografica degli utenti: il 10,8% degli utenti proviene da fuori provincia di Milano e addirittura da altre regioni, come Piemonte, Trentino Alto Adige, Lazio e Calabria, dimostrando come l’unicità del servizio offerto abbia richiamato utenti provenienti da località molto distanti.

Sono riportati anche tutti i commenti ricevuti, sia in modo anonimo sulle schede di customer satisfaction, sia pubblicamente visibili sul gruppo linkedin ‘Green Jobs Italia’, collegato all’iniziativa. Anche in questo caso il riscontro è estremamente positivo.

L’ultima parte del Report è dedicata ai riconoscimenti ricevuti in soli 8 mesi di attività: dall’invito a presentare il progetto a Fiere e Festival di primaria importanza nazionale e internazionale (Festival dell’Economia di Trento, Fiera IOLAVORO di Torino, Fiera ECOMONDO di Rimini ecc…) ad autorevoli articoli di stampa che ne delineano l’innovatività, l’unicità e l’importante impatto dell’iniziativa (Avvenire, Il Mattino di Napoli, IoDonna – Corriere della Sera, TrentinoMese, Nuovi-lavori.it).

Si può affermare che lo Sportello Green Jobs rappresenti un’importante innovazione nei servizi pubblici per il lavoro, ponendosi in modo coerente con le direttive europee e nazionali di sviluppo delle politiche del lavoro green (http://www.regionieambiente.it/green-economy/green-jobs/1479-lunep-ha-predisposto-un-nuovo-toolkit-di-green-economy-per-decisori-politici.html) (http://www.tekneco.it/ambiente/la-green-economy-e-il-nuovo-modello-di-sviluppo/).

Concludiamo dicendo che questo progetto si pone come servizio estremamente apprezzato dagli utenti, dal grande impatto sociale e che può rappresentare un modello, da potenziare e soprattutto da esportare in altre Città, Province e Regioni italiane.

Leggi il Report completo: Report Sportello Green Jobs